Insegnamento
Titolo del corso
Esperimentazioni di Elettronica
Codice identificativo del corso
2324-3-E3001Q071
Indice degli argomenti
Per sostenere l'esame è necessario presentare, con qualche giorno di anticipo, una relazione, concisa, che copra tutte le esperienze, a partire dalle prime, svolte in laboratorio. Se si lavora in gruppo la relazione può essere la medesima per ogni membro del gruppo. Una relazione di gruppo può comprendere non più di 3 autori.
Dovrà essere sostenuto un colloquio, individuale anche se si è lavorato in gruppo, che verterà sull'attività svolta, sulla relazione presentata e sugli argomenti delle lezioni svolte.
L'esame lo potete sostenere quando volete, indipendentemente dalle date ufficiali degli appelli.
E' possibile approfondire gli argomenti trattati con una tesina dedicata.
Scopo della tesina è di arricchire ulteriormente la conoscenza dell'uso dei microcontrollori, utile e richiesta professionalmente e/o entrare ancora più specificatamente nella conoscenza della realtà sperimentale.
L'argomento specifico trattato dipenderà dai vostri interessi e dai progetti in corso al momento dell'inizio del vostro lavoro in modo tale da rendervi partecipi all'attività sperimentale reale.
Qui una breve presentazione: Argomenti_per_tesiApri questo documento con ReadSpeaker docReader
Questa parte sarà la prima che affronteremo insieme, già alla prima lezione. Non preoccupatevi di installare fino al momento dell'incontro. Sarebbe però utile che abbiate i programmi sotto riportati nel vostro pc, per non rischiare di affollare il traffico dati locale.
Installazione di STM32CUBEIDE versione 1.13.2 dal sito del produttore STM, previa registrazione con, consigliata, casella di posta username@campus.unimib.it: https://www.st.com/en/development-tools/stm32cubeide.html. Questo sw esiste per Mac, win e linux.
Non è necessario che lo installiate, lo faremo assieme.
Installazione del sw di configurazione del m-controllore, STM32CUBE versione 6.9.2 che useremo a brevissimo: https://www.st.com/en/development-tools/stm32cubemx.html
Anche in questo caso non è necessario che lo installiate, lo faremo assieme.
In seguito, non è necessario che lo facciamo subito, occorrerà anche usare MATLAB, per iniziare a lavorare con la trasmissione dati tra microcontrollore e PC ed analizzare i dati useremo Matlab, che può essere scaricato ed installato a partire dal sito dedicato ad unimib: https://it.mathworks.com/academia/tah-portal/universita-degli-studi-di-milano-bicocca-30566431.html#get.Per potere scaricare ed abilitare il Matlab occorre registrarsi con il vostro username@campus.unimub.it.
ATTENZIONE, Matlab è installabile per pacchetti e comprende molti settori disciplinari. Conviene limitarsi a quelli di nostro interesse. Non preoccupatevi di non avere installato i pacchetti che serviranno, oltre a quelli obbligatori, è sempre poi possibile aggiungere app.
IMPORTANTE: la licenza di MATLAB è utilizzabile per i soli scopi di didattica e di ricerca, non per uso a scopo di lucro o per progetti esterni all'Università.
Per attivare la licenza di Matlab, che scade annualmente, seguite le istruzioni di questo video:
Kaltura Video Resource
ATTENZIONE: la copia del materiale proiettato a disposizione di seguito è inteso per il solo uso personale e non può essere divulgato in nessuna forma.
SUGGERIMENTO: quando proiettate i video delle lezioni troverete in alto a sinistra 3 righette orizzontali. Cliccandoci sopra si potrà visualizzare l'anteprima di tutte le slide che verranno mostrate nel video. Cliccando su una qualsiasi slide partirà l'audio/video corrispondente. Questa funzionalità è comoda per verificare velocemente dubbi legati ad argomenti ristretti. Di più, per una consultazione veloce è possibile aumentare a x1.5 o x2 la velocità del video (abilitazione in basso a destra).
Le proiezioni ed i video:
URL
URL
URL
URL
URL
Script di MATLAB per la connessione alla seriale del micro.
URL
Script di MATLAB per la connessione alla seriale del micro. Attesa messaggio dal micro e lettura binaria.
URL
URL
URL
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
URL
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
URL
Lasciate come approfondimento perché non svolte direttamente a lezione: da pag. 20 a pag. 22, pag. 37, pag. 40, da pag. 54 a pag. 58, da pag. 75 a pag. 81.
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
URL
URL
URL
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
URL
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
URL
Lasciate come approfondimento perché non svolte direttamente a lezione: da pag. 1 a pag. 3, perché svolte nel gruppo di slide precedenti, da pag. 49 a pag. 55, da pag. 66 a pag. 67, da pag. 70 a pag. 82.
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
Kaltura Video Resource
URL
Non affrontata a lezione di Dispositivi_a_stato_solido_in_modo_euristico_2324.pdf: da pag. 44 a pag. 74.
Kaltura Video Resource